Delfield SSW1-G Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Delfield SSW1-G. Medicina User Manual INTERFACCIA UTENTE Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir

Indice de contenidos

Pagina 1 - INTERFACCIA UTENTE

Medicina User Manual 32-m Antenna Versione 1 Elena Cenacchi Alessandro Orfei, Karl-Heinz Mack, Giuseppe Maccaferri [email protected] INTER

Pagina 2 - L. Moscadelli, S. Poppi

68 Fig. 10.6 : Interfaccia Operator Input Tutte le righe generate nella "Login Shell" iniziano con l'ora (UT) in cui sono generate.

Pagina 3

6910.2.1 I comandi più utilizzati - source (English only) : Impostazione dei parametri della sorgente (nome, coordinate, ecc...) - vcnn (Englsh only)

Pagina 5 - 10. Introduzione

7111. Operazioni Preliminari Di seguito sono elencate le operazioni preliminari, comuni a tutte le sezioni di osservazione, sul terminale Field Syst

Pagina 6

72 C) MODIFICARE, SE LO SI RITIENE NECESSARIO, LE IMPOSTAZIONI STANDARD DEI RICEVITORI vertex=lofreq <value> (valore in MHz dell'oscillato

Pagina 7

7312. Mspec0 12.1 Pannello di Input Il riquadro "Antenna Control" presente nel pannello di input di Mspec0 (v. Cap. 8.1.2) mostra all&apo

Pagina 8

74 Observed Frequency In modalità AUTOMATIC da questo pannello è possibile modificare i parametri dei ricevitori : - LO (MHz) : frequenza dell'

Pagina 9

75 Antenna Da questa sezione è possibile monitorare lo stato dell'antenna. 12.2 Pannello di Output Fig. 12.2 : Mspec0, pannello di visualizzaz

Pagina 10

76 Il pannello di visualizzazione contiene inoltre due sottosezioni: Filter image supp - Offset : viene applicato un filtro corrispondente il livel

Pagina 11

7713. Total Power (Mark IV) 13.1 Sorgente Singola Le osservazioni nel continuo di sorgenti singole sono condotte utilizzando il terminale Mark IV e i

Pagina 12

60 Vorremmo ringraziare tutti i colleghi che hanno contribuito alla creazione di questo manuale, e in particolare U. Bach, J.

Pagina 13 - 11. Operazioni Preliminari

78 Fig. 13.1 : Riepilogo mostrato prima dell'avvio dell'osservazione I parametri elencati sono : - De : Sigla del videoconverter - Center

Pagina 14

79D) FORMATO DEI DATI IN USCITA Nella figura seguente è riportato un esempio di output : Fig. 13.2 : Output fornito al termine di tutti i cicli On-O

Pagina 15 - 12. Mspec0

80 A) SCARICARE IL TEMPLATE Si consiglia di utilizzare il template editabile preparato dai tecnici dell'osservatorio : ctlpo.ctl il software e

Pagina 16

81NOME A.R. Dec. Epoca SETUP Attesa Tempo FIVPT Tempo ONOFFTempo PEAKF Termine Attesa3C84 031948.16 +413042.1 2000 PRE -1 0 0 0 POSTP -2 3C1

Pagina 18

8314. ARCOS Per quanto riguarda ARCOS, lo staff dell' Osservatorio di Arcetri e dell' Istituto di Radioastronomia di Bologna ha sviluppato

Pagina 20

8515. Polarimetro POLMAD V.0.9 S.Poppi, E.Carretti Polmad è un software realizzato in ambiente CVI che consente l’acquisizione e visualizzazione

Pagina 21

86 La configurazione della velocità di campionamento degli ADC avviene mediante il pannello setup → ADC, dove sono possibili 3 configurazioni (10 Hz

Pagina 22

87Su pcfs.med.ira.cnr.it (pc del field system) sono presenti alcuni comandi rapidi per permettere l’avvio e l’arresto dell’acquisizione da remoto.

Pagina 23

61Indice 10 – INTRODUZIONE... 63 10.1 Pannelli di Controll

Pagina 24

88 Fig. 15.2 : pannello di configurazione osservazioni in single source mode Formato file output I dati sono salvati in formato ASCII dove l’header

Pagina 25 - 14. ARCOS

89 Schedule Name =Dummy Output File Name =3c286_050419.txt Source Name =3c286 Source RA =133108.2 Sour

Pagina 27 - POLMAD V.0.9

9116. SPEX Per una prima descrizione operativa del sistema SPEX si veda il seguente documento, scaricabile dal Manuale on-line : PROTOTIPO DI ACQUISI

Pagina 29 - Point Source Mode

9317. Operatori VLBI Le osservazioni VLBI vengono eseguite dal personale interno all'osservatorio, che provvede a caricare sul sistema la schedu

Pagina 30 - Formato file output

94 Inizio di una nuova schedula Se si riparte dopo un periodo di inattivita' le operazioni da fare sono: predisporre online il telescopio col

Pagina 31

95quindi il numero USBPWR (upper-side-bandwidth-power). Se si adegua la potenza di IF3 prestare attenzione al settaggio dei parametri successivi(mix

Pagina 32

96 Poi a schedula lanciata, si deve fare la misura cable (determina il segno della misura di lunghezza del cavo OL che collega il ricevitore al MKIV)

Pagina 33 - 16. SPEX

97Cambio nastro o modulo L'ora di cambio nastro la si puo' recuperare guardando il list file o le etichette dell'esperimento o la risp

Pagina 34

62 Scuoff... 112 Azelrate...

Pagina 35 - 17. Operatori VLBI

98 Per i moduli Mark5 bisogna montare i due carter metallici di protezione (le viti sono nello scatolino). Entrambi vanno poi messi nel loro conteni

Pagina 36

99computer enabled, per permettere il controllo remoto del telescopio. Cambio turno Chi subentra deve innanzi tutto rendersi conto, consultando lo

Pagina 37 - Run geodinamico

100 attorno a 0.2 la configuarzione dell'IFD (NOR o ALT) deve essere come da schedula. Si ricorda che il canale in ALT deve avere attenuazion

Pagina 38

101Configurazione del ricevitore A Medicina e' gia' attivo il sistema di cambio rapido di frequenza. Cio' significa che in qualsiasi m

Pagina 39

102 Verifiche pre-run e predisposizione dell'antenna al tracking Prima di partire o riprendere con una schedula e' bene effettuare alcuni

Pagina 40 - Esperimenti geodinamici

10318. VLBI Italia Le antenne di Medicina e Noto possono essere utilizzate insieme per condurre osservazioni interferometriche, dal Manuale on-line

Pagina 42

105Appendice B : Norme di Sicurezza - Qualora il vento superi gli 80 km/h l'antenna deve essere messa in stow position (blocco a 90° di elevazi

Pagina 44

107Appendice C : Comandi aggiuntivi del Field System G. Maccaferri Antenna Controlla il telescopio Sintassi: antenna=<comm> Risposta

Pagina 45 - 18. VLBI Italia

6310. Introduzione L'interfaccia utente dell'antenna di Medicina è fondata sul sistema Field System, sviluppato negli USA alla fine degli

Pagina 46

108 Nel caso di sorgenti sotto il limite di elevazione permane lo stato di offsource, a differenza di quanto avveniva prima. Esempi antenna=set

Pagina 47

109Track Riporta le informazioni sul tracking dell'antenna Sintassi: track (non ha parametri di settaggio) Risposta

Pagina 48

110 Scu Control and monitor new subreflector Sintax: scu=<conf >[,paxe1,…paxen] Reply: scu/link,track,mode,config,status,paxe1,…,paxen Settab

Pagina 49

111Note: The command manages the scu control and monitor protocol between the scu computer and FS. In tracking mode, the position of each axe is dete

Pagina 50

112 Scuoff Configurazioni varie per Medicina Sintassi: scuoff=off1[,off2]….[,offn] Risposta: scuoff=off1,off2…,offn Parametri di settaggio off1-n

Pagina 51

113Azelrate Imposta le velocita' di scan in AZ,EL Sintassi: azelrate=<azrate>,<elrate> Risposta: azelrate/azrate,elrate Parametri

Pagina 52

114 Medconf Configurazioni varie per Medicina Sintassi: medconf=<rconf>[,rail[,level]] Risposta: medconf/rconf,rail,level Parametri di setta

Pagina 53

115Radecrate Comanda velocita' di scan in RA o DEC sintassi: radecrate=<RArate>,<DECrate> risposta: radecrate/RArate,DECrate Para

Pagina 54

116 Setup (v. Cap. 17 : Configurazione del ricevitore)

Pagina 55

117Appendice D : Esempi di Procedure Template ctlpo.ctl * CTLPO.CTL control file for AQUIR * * This file is free format with blanks as delimiters.

Pagina 56

64 10.1.1 SCU (Subreflector Control Unit) Questo è l'unico pannello che deve sempre essere attivo durante qualsiasi osservazione (è naturalmente

Pagina 57

118 * * Postob procedure, Postob Wait * * The nominal maximum number of sources is 200, but it may vary. * If there are too many in the fi

Pagina 58

119Procedura Initp E' possibile personalizzare la propria procedura osservativa inserendo diversi comandi. Di seguito un esempio tipico : pfmed

Pagina 59 - Template ctlpo.ctl

120 Procedura Pre E' possibile impostare una procedura osservativa diversa per ciascuna sorgente di interesse. La procedura può avere qualsiasi

Pagina 60

6510.1.2 ANTM5 (Antenna Monitoring) In condizioni normali di inseguimento i quattro indicatori devono essere accesi e di colore VERDE (v. fig. 10.3)

Pagina 61 - Procedura Nome

66 10.1.3 ACU TCL (Antenna Control Unit) Questo programma può girare su tutti i sistemi operativi dotati di interprete TCL/TK Fig. 10.4 : Pannello A

Pagina 62 - Procedura Pre

6710.1.4 SXKL Questo pannello è in genere chiuso. Fig. 10.5 : Pannello SXKL Fornisce fondamentalmente il nome del ricevitore in uso (tra quelli in f

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios